Product SiteDocumentation Site

Capitolo 16. Conclusione: Il futuro di Debian

16.1. Sviluppi futuri
16.2. Futuro di Debian
16.3. Futuro di questo libro
La storia della Falcot Corp si conclude con questo ultimo capitolo, ma Debian prosegue, e il futuro porterà certamente molte sorprese interessanti.

16.1. Sviluppi futuri

Now that Debian version 12 is out, the developers are already busy working on the next version, codenamed Trixie
There is no official list of all planned changes, and Debian never makes promises relating to technical goals of the coming versions. However, a few development trends and discussion topics can already be noted, and we can try to guess what might happen (or not). Some of the expected changes are documented in the Debian 12 release notes:
Oltre alla consueta deprecazione di alcuni componenti software, vale la pena sottolineare che Debian è in procinto di passare al cosiddetto file system merged-usr: in questo schema /bin, /sbin e /lib sono collegamenti simbolici che puntano alle corrispondenti directory in /usr. Questo migliora la compatibilità tra tutti i sistemi Unix e ci permette di avere tutti i file forniti da Debian in un'unica directory di primo livello, che può essere facilmente protetta, salvata o condivisa. Per approfondimenti sui vantaggi fare riferimento a:
Questo importante cambiamento non è esente da problemi: dpkg dovrà gestire gli alias di queste directory, ma il manutentore di dpkg non gradisce la soluzione tecnica adottata da Debian e non ha ancora apportato le modifiche necessarie. L'aiuto del comitato tecnico Debian è stato già richiesto più volte. La loro ultima decisione può essere trovata qui:
apt-key diventerà obsoleto. La gestione delle chiavi per i repository di terze parti dovrebbe basarsi solo sulle chiavi presenti in /etc/apt/trusted.gpg.d o configurate tramite Signed-By come descritto in Sezione 6.6, «Controllare l'autenticità dei pacchetti».
Per alcune attività la soluzione software predefinita cambierà. Per esempio: plocate potrebbe essere un sostituto più veloce e più piccolo di mlocate. systemd continuerà ad aggiungere nuove funzionalità che aiuteranno a standardizzare il processo di avvio e la gestione del sistema, consentendo di sbarazzarsi di alcuni software presenti nel sistema di base.
Naturalmente tutte le principali suite di software avranno rilasci importanti. L'ultima versione dei vari desktop porterà una migliore usabilità e nuove funzionalità.
L'autorizzazione predefinita delle directory home sarà più restrittiva, consentendo solo all'utente di accedere ai propri file.
Developments which already began will continue: Improve build reproducibility and security for example. With the widespread use of continuous integration and the growth of the archive (and of the biggest packages!), the constraints on release architectures will be harder to meet and some architectures will be dropped.