Product SiteDocumentation Site

16.2. Futuro di Debian

Oltre a questi sviluppi interni, ci si può ragionevolmente aspettare che vengano alla luce nuove distribuzioni basate su Debian, grazie agli strumenti che continuano semplificare questo compito. Saranno avviati anche nuovi sottoprogetti specializzati, al fine di ampliare la portata di Debian verso nuovi orizzonti.
La comunità degli utenti Debian aumenterà e nuovi collaboratori si uniranno al progetto... compreso, forse, anche te!
There are recurring discussions about how the software ecosystem is evolving, towards applications shipped within containers, where Debian packages have no added value, or with language-specific package managers (e.g. pip for Python, npm for JavaScript, etc.), which are rendering dpkg and apt obsolete. Facing those threats, we are convinced that Debian developers will find ways to embrace those changes and to continue to provide value to users.
Nonostante la sua età e le sue dimensioni considerevoli, Debian continua a crescere in tutte le (a volte inaspettate) direzioni. Collaboratori brulicano di idee, e le discussioni nelle mailing list di sviluppo, anche quando sembrano litigi, aumentano il progresso. Debian a volte è paragonata ad un buco nero, di tale densità che attrae ogni nuovo progetto di software libero.
Al di là dell'evidente soddisfazione della maggior parte degli utenti Debian, una profonda tendenza sta diventando sempre più indiscutibile: le persone (e le aziende!) sono sempre più consapevoli che la collaborazione, piuttosto che lavorare da soli, porti a risultati migliori per tutti. Il numero di attività commerciali che si affidano a Debian aumenta di anno in anno.
Il progetto Debian non è quindi a rischio di estinzione…