Product SiteDocumentation Site

A.2. Ubuntu

Ubuntu ha fatto un grande scalpore quando è arrivata sulla scena del software libero, e per buone ragioni: Canonical Ltd., la società che ha creato questa distribuzione, ha iniziato con l'assunzione di una trentina di programmatori Debian ed ha dichiarato pubblicamente di voler raggiungere l'obiettivo di fornire una distribuzione per il grande pubblico due volte l'anno. Inoltre, si sono impegnati a mantenere ogni versione per un anno e mezzo.
Questi obiettivi comportano necessariamente una riduzione dell'ambito; Ubuntu si concentra su un numero minore di pacchetti rispetto a Debian e si basa principalmente sul desktop GNOME (sebbene se ci sono derivate fornite con altri ambienti desktop). Tutto è internazionalizzato e reso disponibile in moltissime lingue.
Finora, Ubuntu è riuscito a tenere questo ritmo di rilascio. Vengono pubblicati anche dei rilasci Long Term Support (LTS), con l'impegno di manutenerli per 5 anni. Ad Aprile 2024, la versione LTS corrente è la 24.04, soprannominata Noble Numbat. L'ultima versione non LTS è la 23.10, soprannominata Mantic Minotaur. I numeri di versione descrivono la data di rilascio: 24.04, per esempio, è stata rilasciata nel mese di Aprile 2024.
Ubuntu ha raggiunto una vasta platea del grande pubblico. Milioni di utenti sono rimasti impressionati dalla sua facilità di installazione, ed dal lavoro che è stato fatto per rendere il desktop facile da usare.
Ubuntu e Debian avevano un rapporto teso; gli sviluppatori di Debian, che avevano riposto grandi speranze nel contributo diretto che Ubuntu avrebbe potuto dare, sono stati delusi dalla differenza tra il marketing di Canonical, che implica che Ubuntu sia un buon cittadino nel mondo del Software Libero e la pratica reale dove sono state semplicemente rese pubbliche le modifiche applicate ai pacchetti Debian. Le cose sono migliorate nel corso degli anni ed ora per Ubuntu è consuetudine inoltrare le patch in modo appropriato (anche se questo vale solo per il software esterno che viene pacchettizzato e non per il software di Ubuntu come Mir o Unity).