Product SiteDocumentation Site

10.5. Instradamento dinamico

Lo strumento di riferimento per l'instradamento dinamico è attualmente frr dal pacchetto omonimo; sostituisce il precedente quagga che a sua volta aveva sostituito zebra, i cui sviluppi sono stati interrotti. Tuttavia, per ragioni di compatibilità, il progetto frr ha mantenuto i nomi dei programmi eseguibili, questo spiega perché più sotto vengano usati comandi zebra.
FRR (FRRouting) è un insieme di demoni che collaborano per definire le tabelle di instradamento che il kernel Linux deve utilizzare; ogni protocollo di routing (in particolare BGP, OSPF e RIP) fornisce il proprio demone(i). I demoni zebra e staticd, che sono sempre avviati, raccolgono le informazioni provenienti da altri demoni e gestiscono le tabelle di instradamento statico di conseguenza. Gli altri demoni sono conosciuti come bgpd, ospfd, ospf6d, ripd, ripngd, isisd, ecc.
I demoni vengono abilitati creando il file di configurazione /etc/frr/demone.conf, dove demone è il demone da usare, e il file di configurazione /etc/frr/daemons. Il file di configurazione del demone deve appartenere all'utente e al gruppo frr con permessi 0640 per permettere allo script /etc/init.d/frr e al file del servizio frr.service di systemd di richiamare il demone. Il pacchetto frr contiene esempi di configurazione nella directory /usr/share/doc/frr/examples/.
The configuration of each of these daemons requires knowledge of the routing protocol in question. These protocols cannot be described in detail here, but frr-doc provides ample explanation in the form of both info and HTML files. The same contents may also be browsed on the project's website:
Inoltre, la sintassi è molto vicino all'interfaccia di configurazione di un router standard e gli amministratori di rete si adatteranno rapidamente a frr.