Product SiteDocumentation Site

4. Struttura del libro

Questo libro è basato su un caso di studio e fornisce sia il supporto che l'illustrazione per tutti gli argomenti trattati.
Il Capitolo 1 si concentra su una presentazione non tecnica del progetto Debian descrivendone gli obiettivi e l'organizzazione. Questi aspetti sono importanti perché permettono di definire un quadro generale che sarà completato con informazioni più dettagliate nei capitoli successivi.
I Capitoli 2 e 3 forniscono una descrizione generale di un caso di studio reale. A questo punto, i lettori meno esperti possono dedicare un po' di tempo alla lettura dell'appendice B, dove potranno trovare un breve corso di recupero che spiega una serie di nozioni informatiche di base, nonché i principali concetti relativi a qualsiasi sistema Unix.
Proseguendo con il nostro caso reale, partiremo naturalmente con il processo di installazione (Capitolo 4); i Capitoli 5 e 6 ci porteranno alla scoperta dei principali strumenti che ogni amministratore di Debian utilizzerà, come quelli della famiglia APT, che sono in gran parte responsabili dell'eccellente reputazione maturata da questa distribuzione. Questi capitoli non sono dedicati ai soli professionisti, dato che ognuno è amministratore del proprio computer.
Il Capitolo 7 rappresenta un'importante parentesi; esso descrive le modalità di utilizzo in modo efficiente della documentazione in modo da comprendere rapidamente i problemi incontrati e trovarne la soluzione.
I capitoli seguenti saranno una panoramica dettagliata del sistema, partendo dall'infrastruttura di base ed i servizi (Capitoli da 8 a 10) e proseguendo progressivamente fino alle applicazioni utente, nel Capitolo 13. Il Capitolo 12 si occupa di argomenti più avanzati che riguardano più direttamente gli amministratori di grandi insiemi di computer (compresi i server), mentre il Capitolo 14 è una breve introduzione al tema più ampio della sicurezza informatica e fornisce alcune indicazioni per evitare la maggior parte dei problemi.
Il Capitolo 15 è per quegli amministratori che voglio andare oltre e crearsi i propri pacchetti Debian. Infine, il Capitolo 16 descrive il possibile futuro di Debian.
La versione attuale è già l'undicesima edizione del libro (includendo le prime quattro che erano disponibili solo in francese). Questa edizione copre la versione 12 di Debian, nome in codice Bookworm. Tra i cambiamenti, Debian ora supporta UEFI Secure Boot su architettura ARM64. Viene fornito con il kernel LTS Linux serie 6.1 e molti aggiornamenti dei firmware. Tutti i pacchetti inclusi sono stati ovviamente aggiornati, incluso il desktop GNOME, che ora è alla versione 43.
Abbiamo aggiunto alcune note e osservazioni nei riquadri. Queste assolvono a svariati compiti: possono attirare l'attenzione su un punto difficile, completare una nozione del caso di studio, definire alcuni termini, o servire da promemoria. Questa è un lista delle tipologie più comuni: